Debriefing Strategico in Simulazione
Il dialogo strategico applicato alla Simulazione
Docenti: G. Nardone, S. Bartoli, G. Capogna, P.L. Ingrassia
con il patrocinio di
con il supporto di
La Masterclass è improntata alla metodologia del learning by doing, ovvero, imparare facendo attraverso lezioni pratiche, discussione di case study, esercitazioni e simulazioni.
Obiettivi didattici
Imparare le basi della Comunicazione Breve Strategica, ossia l’uso del linguaggio verbale, paraverbale e non verbale come strumento per rendere la nostra comunicazione capace di indurre il cambiamento.
Saper adattare la Comunicazione Breve Strategica alla riflessione critica che fa seguito allo scenario di simulazione.
Riconoscere la valenza formativa della simulazione pianificando spazi di apprendimento e azioni educative di valore, attive e motivanti.
Applicare strumenti e modalità comunicative differenziate che favoriscano l’apprendimento e una costante relazione con la pratica professionale di riferimento.
Attivare modalità di debriefing avanzato e di co-debriefing a sostegno dell’azione formativa simulata
Programma del corso
Nardone-Bartoli
- Principi generali di comunicazione e la comunicazione strategica
- Il dialogo strategico
- Tecnica ed esercitazioni di dialogo strategico
- Domande ad illusione di alternative
- La parafrasi ristrutturante
- Evocare sensazioni
- Riassumere per ridefinire
- L’uso delle metafore e l’effetto eco
Recall online (2 ore)
5 Dicembre 2022 ore 16:00Feedback dell’esperienza di dialogo strategico: Bartoli - Nardone
Nardone - Bartoli - Capogna - Ingrassia
- Le psicotrappole dell’agire
- Le psicotrappole: loro conoscenza ed uso in simulazione
- Esercitazioni pratiche di dialogo strategico applicato al debriefing con gli Scenari Lego
- Il dialogo difficile: oppositivo, collaborativo, vorrei ma non posso, non posso collaborare né oppormi.
Recall online (2 ore)
14 Febbraio 2023 ore 16:00Psicotrappole: Nardone - Bartoli
Ingrassia - Capogna
- Tecniche tradizionali di costruzione di uno scenario
- Il dialogo nel debriefing
- Tecniche tradizionali di debriefing
- Feedback direttivo
- Plus Delta
- Revisione dopo l’azione
- Asserzione Indagine
- Debriefing in situazioni particolari
Capogna - Ingrassia
- ll dialogo strategico in simulazione
- Costruire uno scenario strategico
- Lo scenario come esperienza emozionale correttiva
- Il debriefing strategico
- Deroling emozionale
- Fase Descrittiva
- Fase Analitica che induce il cambiamento
- Fase Applicativa SMART
- Esercitazioni Pratiche
Docenti
Giorgio Nardone
Stefano Bartoli
Giorgio Capogna
Pier Luigi Ingrassia
Descrizione completa
Il modello strategico si occupa del modo in cui l’uomo percepisce e gestisce la propria realtà attraverso la comunicazione con sè stesso, gli altri e il mondo, trasformandola da disfunzionale in funzionale, al fine di poter operare su di essa. Il dialogo strategico, alternando il linguaggio analogico a quello digitale, usando metafore e parafrasi, porta il partecipante a vivere una esperienza emozionale correttiva, causa prima del cambiamento. Il dialogo strategico può essere impiegato sia in sostituzione dell’addestramento puramente cognitivo del briefing pre-scenario riguardante gli skills tecnici o i principi CRM, sia, con ancor maggior profitto, nel debriefing dopo lo scenario che, pur mantenendo le sue classiche fasi (de-roleing, descrizione, analisi e applicazione), viene arricchito da una indagine più profonda e persitente che si conferma, in fase applicativa, nella scoperta dell’allievo di obiettivi concreti ed attuabili, agenti di cambiamento clinico e comportamentale sul campo.
La comunicazione strategica permette sia ai debriefers che agli allievi di performare con una maggiore efficacia sia nelle simulazioni a bassa che ad alta fedeltà. Il metodo della simulazione ben si adatta ed integra alla comunicazione strategica. Entrambi hanno come scopo il cambiamento, che va prima sperimentato e poi spiegato: “non esiste nulla nell’intelletto che prima non sia nei sensi” (Tommaso D’Aquino).
Watzlawick P et al. Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio 1971
Watzlawick P, Nardone G. Terapia breve strategica. Cortina, 1997
Nardone G, Salvini A. Il dialogo strategico. Ponte alle Grazie, 2004
€3.000,00 €2.000,00 + IVA
Esaurito
Per informazioni rivolgersi alla segreteria: segreteria.eesoa@gmail.com
Centro di Terapia Strategica Arezzo,
P.zza S. Agostino 11, 52100 Arezzo
18-19 Gennaio 2023
Centro di Terapia Strategica Arezzo,
P.zza S. Agostino 11, 52100 Arezzo
09-10 Febbraio 2023
CeSi Lugano,
Via Ronchetto 14, 6900 Lugano, Svizzera
18-19 Aprile 2023
EESOA Roma,
Via Giulia di Gallese 15, 00151 Roma
15 partecipanti
09:00 - 17:00
Rilascio diploma finale
Iscrivimi alla newsletter EESOA
Ci riserviamo la facoltà di posticipare o annullare il corso programmato qualora non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. In caso di annullamento del corso, unico obbligo dell’EESOA sarà quello di restituire le quote di iscrizione già versate senza ulteriori oneri
Libri di testo
Strategic Debriefing for Advanced Simulation
G. Capogna, P. L. Ingrassia, E. Capogna, M. Bernardini, E. Valteroni, G. Pietrabissa, G. Nardone
Maggiori informazioni
Il Debriefing dopo lo scenario di Simulazione Base e avanzato-strategico
G. Capogna, P. L. Ingrassia, E. Capogna, . Bernardini, G. Nardone
L'arte del cambiamento
G. Nardone, P. Watzlawick
Il dialogo strategico
G. Nardone, A. Salvini
Psicotrappole
G. Nardone
Le sedi
Lo sponsor
Libri di testo
Strategic Debriefing for Advanced Simulation
G. Capogna, P. L. Ingrassia, E. Capogna, M. Bernardini, E. Valteroni, G. Pietrabissa, G. Nardone
Il Debriefing dopo lo scenario di Simulazione Base e avanzato-strategico
G. Capogna, P. L. Ingrassia, E. Capogna, . Bernardini, G. Nardone
L'arte del cambiamento
G. Nardone, P. Watzlawick
Il dialogo strategico
G. Nardone, A. Salvini
Psicotrappole
G. Nardone