Master Biennale di Alto Perfezionamento in analgesia, anestesia e terapia intensiva in ostetricia A.A. 2021/2022
Anno Accademico 2021/2022
ISCRIZIONE
€2500,00
+ IVA / anno
Lezioni a cadenza mensile per 10 mesi l’anno
IMPORTANTE
In base al DPCM del 24/10/2020 il Corso si svolgerà temporaneamente online in diretta con Zoom fino a nuove disposizioni ministeriali.
In base al DPCM del 24/10/2020 il Corso si svolgerà temporaneamente online in diretta con Zoom fino a nuove disposizioni ministeriali.
Questi libri di testo sono inclusi con l'iscrizione al Master Biennale EESOA
- "Epidural Technique In Obstetric Anesthesia" di G. Capogna
- "Epidural Labor Analgesia" di G. Capogna
- Anesthesia for Cesarean Section di G. Capogna
- "Oxford Textbook of Obstetric Anaesthesia" di Clark v et Al.
- Chestnut’s Obstetric Anesthesia "Principles and practice", 2020
Test di Ingresso
Il Master Biennale è a numero chiuso e l’ammissione seguirà l’ordine cronologico di presentazione della domanda dei candidati ammessi e in regola con il versamento della quota di iscrizione.
Disdetta e Rimborsi
Dopo aver effettuato la pre-iscrizione e versato l’acconto, è possibile richiedere la disdetta di partecipazione al corso e relativo rimborso entro il 30 aprile 2021.
Si precisa che, qualora sia già stato effettuato il saldo del corso non sarà possibile richiedere il rimborso
Frequenza
Il conseguimento del Diploma è subordinato all’aver partecipato almeno al 90% delle lezioni, al superamento di un esame finale per ciascuno degli anni accademici e alla discussione di una Tesi.
Ci riserviamo la facoltà di posticipare o annullare il corso programmato qualora non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. In caso di annullamento del corso, unico obbligo dell’EESOA sarà quello di restituire le quote di iscrizione già versate senza ulteriori oneri

AREE RISERVATE
Frequenza
Il conseguimento del Diploma è subordinato all’aver partecipato almeno al 90% delle lezioni, al superamento di un esame finale per ciascuno degli anni accademici e alla discussione di una Tesi.
DETTAGLI
Crediti
I° Anno: 81 Crediti ECM
II° Anno: 73 Crediti ECM
Partecipanti
15 Specialisti / Anno
Ore didattiche
I° Anno: 73 ore
II° Anno: 58 ore
Docenti
POTREBBE INTERESSARTI
Masterclass Epidurale
Come insegnare il blocco epidurale lombare in anestesia ostetrica

Ammissione
Il Master Biennale è riservato ai Laureati in medicina e chirurgia in possesso di specializzazione in anestesia e rianimazione che avranno superato il test di ingresso.
Test di Ingresso
Il Master Biennale è a numero chiuso e l’ammissione seguirà l’ordine cronologico di presentazione della domanda dei candidati ammessi e in regola con il versamento della quota di iscrizione.
Libri di Testo
Elenco completo
- Fuzier, Chassard, Mercier. Prise en charge des maladies rares en anesthésie et analgésie obstétricales, Elsevier Masson, 2015
- Bonica JJ. Obstetric Analgesia and Anesthesia Vol 1&2, Davis
- Bromage P. Epidural Analgesia, Saunders
- Capogna G. Epidural Labor Analgesia, Springer
- Cabannis M, Fetal Monitoring Interpretation, Wolters Kluver
- Cicerone. L’Arte di Comunicare, Oscar Mondadori
- Clark v et Al. Oxford Textbook of Obstetric Anaesthesia, Oxford
- De Jong R. Local Anesthetics, Mosby
- Milanese R Nardone G. Il Tocco, il Rimedio, la Parola. Ponte alle Grazie
- Reina AM et Al. Atlas of Functional Anatomy for Regional Anesthesia and Pain Medicine, Springer
- Spandrio R. Fisiologia della Nascita, Carocci Faber
- Capogna G. Anesthesia for Cesarean Section, Springer
Programma del Corso (I° Anno)
Modulo 1: Anatomia e Fisiologia (Ottobre 2021)
GIORNO 1
- Benvenuto e Introduzione (Capogna)
- Fisiologia del travaglio e del parto eutocico (Gastaldi)
- Curva cervimetrica (Gastaldi)
- Il parto spontaneo: esercitazioni pratiche al simulatore (Gastaldi)
- Modificazioni anatomo/fisiologiche in gravidanza di rilevanza anestesiologica (Capogna)
- Anatomia e fisiologia della conduzione nervosa (Capogna)
GIORNO 2
- Anatomia relativa ai blocchi nevrassiali in ostetricia (Capogna)
- Laboratorio pratico di anatomia (Capogna)
- Dinamica dei fluidi nello spazio epidurale (Capogna)
Modulo 2: Placenta / Tecniche Nevrassiali (Novembre 2021)
GIORNO 1
- Assegnazione tesine ed esercitazioni pratiche di esposizione (Capogna)
- Anatomia e patologia placentare (Fulcheri)
- Fisiologia del passaggio transplacentare (Capogna)
GIORNO 2
- Tecniche epidurale, spinale, CSE (Capogna)
- Dose test epidurale e problemi tecnici del blocco (Capogna)
- Esercitazioni pratiche al simulatore epidurale (Capogna)
Modulo 3: Farmacologia (Dicembre 2021)
GIORNO 1
- Anestetici locali: farmacologia (Capogna)
- Anestetici locali: baricità e alcalinizzazione (Capogna)
- Fisiologia della contrattilità uterina (Frigo)
- Ossitocici e prostaglandine (Frigo)
- Oppioidi e Adiuvanti Epidurali (Frigo)
GIORNO 2
- Esposizione delle tesine di fine anno ECM (Capogna)
Modulo 4: Analgesia in travaglio e per il parto (Gennaio 2022)
GIORNO 1
- Test sulle lezioni precedenti (Capogna)
- Il dolore del travaglio e del parto (Capogna)
- Come iniziare l’analgesia: epidurale, CSE (Capogna)
- Le soluzioni analgesiche: razionale e principi d’uso (Camorcia)
- Tecniche di mantenimento dell’analgesia: Top Up, CEI, PCEA, PIEB (Capogna)
GIORNO 2
- Management ostetrico in analgesia epidurale (Meschini)
- Effetti dell’analgesia epidurale sul travaglio (Capogna)
- Problemi tecnici e loro soluzioni (Capogna)
- Analgesia epidurale nell’induzione, nella distocia e nel parto strumentale (Capogna)
- Analgesia e alimentazione durante il travaglio (Capogna)
Modulo 5: Farmaci e Gravidanza - Anestesia in Gravidanza - Informazione (Febbraio 2022)
GIORNO 1
- Test sulle lezioni precedenti (Capogna)
- Farmacologia di genere (Delfino)
- Farmaci in gravidanza (Delfino)
- Principi di teratogenesi (Delfino)
GIORNO 2
- Anestesia per la chirurgia in gravidanza (Delfino)
- Informazione alle gestanti (Capogna)
- Consulenza anestesiologica preparto (Capogna)
- Soddisfazione materna e analgesia (Capogna)
Modulo 6: Monitoraggio materno e fetale (Marzo 2022)
GIORNO 1
- Semeiotica del blocco sensitivo e motorio (Capogna)
- Esercitazioni pratiche di semeiotica del blocco epidurale (Capogna)
- Deambulazione in travaglio e analgesia nevrassiale (Capogna)
- Cardiotocografia in travaglio (TBD)
- Distress fetale e rianimazione fetale in utero (Cavaliere)
- Esercitazioni di cardiotocografia in travaglio (TBD)
GIORNO 2
- Monitoraggio emodinamico non invasivo (Severi)
- Tutorial pratico: monitoraggio emodinamico non invasivo (Severi)
- Ecocardiografia nella gravida (Severi)
- Esercitazioni di ecocardiografia in gravidanza (Severi)
- Ipotensione materna: cause, prevenzione e trattamento (Capogna)
- Monitoraggio ecografico intra e post parto (Mappa)
Modulo 7: Anestesia per il parto cesareo (Aprile 2022)
GIORNO 1
- Test sulle lezioni precedenti (Capogna)
- Anestesia generale: farmaci, tecnica, complicanze e controindicazioni (Vaira)
- Anestesia spinale (Vaira)
- Anestesia nel taglio cesareo urgente (Palladino)
- Analgesia post-operatoria (Palladino)
GIORNO 2
- Test sulle lezioni precedenti (Capogna)
- Anestesia epidurale e CSE (Capogna)
- Analgesia loco-regionale postoperatoria dopo taglio cesareo (Calderone)
- Il taglio cesareo dolce (Ottaviani)
- Anestesia per l’isterectomia dopo parto cesareo (Capogna)
Modulo 8: Neonato (Maggio 2022)
GIORNO 1
- Test sulle lezioni precedenti (Capogna)
- Adattamento fisiologico alla nascita (Perrotta)
- Rianimazione neonatale in sala parto (Perrotta)
- Esercitazioni pratiche sul simulatore neonatale (Perrotta)
- Stabilizzazione e trasporto del neonato (Perrotta)
GIORNO 2
- Test sulle lezioni precedenti
- Prematurità e post-maturità (Dotta)
- Stabilizzazione del neonato pretermine (Dotta)
- Infezioni e difetti congeniti (Dotta)
- Distress respiratorio (Pirozzi)
Modulo 9: Complicanze ostetriche (Giugno 2022)
GIORNO 1
- Aspetti anatomopatologici feto-placentari (Fulcheri)
- Anatomia patologica dell’asfissia perinatale (Fulcheri)
- Distacco di placenta (Frigo)
- Emorragia post-partum (Frigo)
GIORNO 2
- Patologie del travaglio e del parto (Rizzo)
- Presentazioni anomale e prolasso di funicolo (Rizzo)
- Parto vaginale dopo taglio cesareo (Mappa)
Modulo 10: Comunicazione (Settembre 2022)
GIORNO 1
- Principi di CRM e di prevenzione dell’errore in medicina (Capogna)
- Simulazione ad alta fedelta’: emorragia post-partum (in piccoli gruppi)
GIORNO 2
- Esami I° Anno ed esposizione delle tesine (crediti ECM 2019) (Capogna)
- Esami I° Anno ed esposizione delle tesine (crediti ECM 2019) (Capogna)
Programma del Corso (II° Anno)
Modulo 1: Patologia Ostetrica (Ottobre 2021)
- Benvenuto e introduzione (Capogna)
- Ipertensione in gravidanza (Valensise)
- Eclampsia (Valensise)
- HELLP (Valensise)
- Diabete (Cavaliere)
- Gravidanza multipla e della grande multipara (Cavaliere)
Modulo 2: Tecniche Avanzate (Novembre 2021)
- Test delle lezioni precedenti
- Farmacologica delle eparine. Tromboprofilassi e blocchi nevrassiali (Brizzi)
- Principi di tromboelastografia. (Brizzi)
- Emogasanalisi materna, fetale e neonatale alla nascita (Brizzi)
- Esercitazioni pratiche: tromboelastografia (Brizzi)
- Linee guida: vie aeree difficili in gravidanza (Micaglio)
- Esercitazioni pratiche: presidi sopraglottici, videolaringoscopia, intubazione con fibroscopio (Micaglio)
Modulo 3: Farmaci e Neonato (Dicembre 2021)
- Test delle lezioni precedenti
- Uso dei farmaci durante l’allattamento (Wetzl)
- Skin to skin (Wetzl)
Modulo 4: Storia, tecniche alternative, aspetti antropologici (Gennaio 2022)
- Introduzione
- Storia dell’anestesia epidurale in ostetricia (Capogna)
- Tecniche alternative e complementari (Bitossi)
- Analgesia inalatoria e endovenosa (Bitossi)
- Problemi nella PMA e nella gravidanza in menopausa (Cavaliere)
- Aspetti antropologici della nascita (Rosenberg, USA)
Modulo 5: Linee Guida e aspetti Medico-legali (Febbraio 2022)
- Test delle lezioni precedenti
- Organizzazione di un servizio di anestesia ed analgesia (Capogna)
- Aspetti medico-legali, consenso informato (Cirese)
- Aspetti medico-legali, responsabilità professionale (Cirese)
- Come leggere un articolo scientifico (Capogna)
- Esercitazioni pratiche di lettura di un articolo scientifico (Capogna)
- Principi di lettura di una metanalisi (Capogna)
- Principi di Evidence Based Medicine e costruzione delle linee guida (Capogna)
Modulo 6: Tecniche di Imaging (Marzo 2022)
- Principi di ecografia e flussimetria ostetrica (Rizzo)
- Blocchi nevrassiali eco-assistiti (Pacini)
- Imaging ecografico e ripienezza gastrica (Baglioni)
- Valutazione ecografica del nervo ottico nella pre-eclampsia (Baglioni)
- Esercitazioni pratiche: ecografia per la valutazione del riempimento gastrico (Baglioni)
- Esercitazioni pratiche: ecografia per il reperimento dello spazio epidurale (Pacini)
- Esercitazioni pratiche: ecografia del nervo ottico in gravidanza (Baglioni)
Modulo 7: Simulazione ad Alta Fedeltà (Aprile 2022)
- Shock materno da eversione uterina (in piccoli gruppi)
- Convulsioni materne (in piccoli gruppi)
Modulo 8: Complicanze & Controindicazioni (Maggio 2022)
- Test sulle lezioni precedenti
- Puntura durale accidentale e cefalea post-puntura durale (Capogna)
- Blocco subdurale (Capogna)
- Ematoma epidurale. Meningite (Girard)
- Diagnosi differenziale delle cefalee post partum (Girard)
- Diagnosi differenziale delle neuropatie postpartum (Capogna)
- Controindicazioni dell’anestesia nevrassiale (Capogna)
- Distocia di spalla (Gastaldi)
Modulo 9: Terapia intensiva materna (Giugno 2022)
- Test sulle lezioni precedenti
- Terapia intensiva nella gravida e nel post-partum (Calderini, Marchesi)
- Ventilazione meccanica in gravidanza (Calderini, Marchesi)
- Esercitazioni di ventilazione meccanica nella gravida (Calderini, Marchesi)
- Embolia di fluido amniotico AFE (Bianciardi)
- Trauma in gravidanza (Bianciardi)
- Arresto cardiocircolatorio in gravidanza (Bianciardi)
Modulo 10: Patologie Materne Pre-Esistenti e Nuove Tecniche Epidurali (Settembre 2022)
- Test sulle lezioni precedenti
- Malattie cardiovascolari (Sbaraglia)
- Malattie di interesse internistico (Temperilli)
- Malattie neurologiche (Capogna)
- Gravidanza e tossicodipendenze (Capogna)
- Nuove tecniche di blocco epidurale (Capogna)
- Esercitazioni pratiche con le nuove tecnologie di reperimento dello spazio epidurale (Capogna)
Esame Finale (Ottobre 2022)
- Date da comunicare


