90 minuti di cultura sulla nascita

ISCRIZIONE

TUTTI gli EESOA Talks sono GRATUITI per i docenti, gli allievi e gli ex allievi del Master Biennale

Tutti gli incontri “EESOA Talks” si svolgeranno completamente online sulla piattaforma ZOOM. Le credenziali vengono fornite via e-mail agli iscritti una settimana prima.

DETTAGLI

Talks precedenti

Outcome del parto in analgesia epidurale: quali le variabili?
S. Fieni

Partorire ai tempi del covid
U. Bitossi

Antropologie del parto: 'nascere' tra le comunità migranti in Italia
S. Bonfanti

Meccanica della mente nelle emergenze ostetriche
G. Gibiino

POTREBBE INTERESSARTI

Masterclass Epidurale

Come insegnare il blocco epidurale lombare in anestesia ostetrica

Tutti gli incontri “EESOA Talks” si svolgeranno completamente online sulla piattaforma ZOOM. Le credenziali vengono fornite via e-mail agli iscritti una settimana prima.

EESOA Talks in programma

7 Febbraio 2024 ore 15:00 : Aspetti antropologici della nascita: l’evoluzione dei processi della nascita.

Karen Rosenberg

Professore di Antropologia Biologica

Università del Delaware, USA

Karen Rosenberg is a biological anthropologist with a specialty in paleoanthropology. She received her degrees from the University of Chicago (B.A. 1976) and the University of Michigan (M.A. 1980, Ph.D., 1986) and has taught at the University of Delaware since 1987.

Rosenberg has studied human fossils and modern human skeletal material in museums in Europe, North America, Asia, and Africa. Her research interests are in the origin of modern humans and the evolution of modern human childbirth and human infant helplessness. She has published in edited volumes as well as anthropological and clinical obstetrical journals. Among other publications, Rosenberg is the co-editor (with Wenda Trevathan) of a forthcoming book, Costly and Cute: Infant Helplessness and Human Evolution, and co-editor (with Jeremy DeSilva), of a special issue of Anatomical Record on the evolution of the human pelvis.

Rosenberg teaches several courses within biological anthropology and especially enjoys engaging undergraduate students in research and presenting scientific ideas to the general public.

8 Maggio 2024 ore 17:00: Distress del neonato alla nascita.

Nicola Pirozzi

ex Direttore DEA, SC Anestesia e Rianimazione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, Roma

Il dr Nicola Pirozzi ha diretto il Dipartimento di Emergenza (DEA di II Livello) dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

Tra i numerosi incarichi internazionali è stato, per conto della Comunità Europea, Membro Esperto  per lo studio di fattibilità per la riabilitazione di Ospedali in 25 Progetti in Angola, Mauritania, El Salvador, Zambia e Belize.

Consulente “Esperto in Rianimazione Pediatrica e Neonatale” presso il Dipartimento di Emergenza e del Sistema di Assistenza alle Urgenze Pediatriche nel Beijing Children Hospital” di Pechino. Consulente per la Rianimazione Pediatrica e Neonatale per il Ministero degli Esteri presso l’Ospedale Italiano di Buenos Aires. 

Professore di Anestesia Pediatrica e Neonatale presso l’Università Campus Biomedico di Roma.

Membro della Commissione Nazionale per la Rianimazione Cardio-polmonare.

logo1-1.png
logo2-1.png
logo3.png

Iscrizione

Masterclass "Come insegno il blocco epidurale"